• Azienda
    • Storia
    • Staff
    • Filosofia
    • Produzione
      • La Produzione
      • Materie prime
      • Birrificio agricolo
      • Allevamento
    • Brands
    • Campagne pubblicitarie
  • Birre
    • Le nostre Birre
    • Giornaliere
    • Stagionali
  • Eventi
  • Contatti
  • Shop
  • Shop B2B
  • Accedi
€0,00 0 Carrello
Le origini di Marduk

IDENTITÀ SARDA NELLE NOSTRE BIRRE

Sardegna isola magica, ricca di cultura, tradizioni e mistero così come le nostre birre unicamente sarde, dentro e fuori

Il sogno diventa realtà

LE ORIGINI DEL BIRRIFICIO AGRICOLO

Anni di studio e di intenso lavoro per ottenere un prodotto unico e di certificata qualità

Tutto inizia nel 2007, un sogno si radica nella mente di due ragazzi, Mauro Loddo e Giuseppe Murru. La birra, per loro, non poteva e non doveva essere solo un mezzo per dissetarsi ma un piacevole rituale di degustazione. In quel momento compresero che la solita birra commerciale non riusciva a dar loro più soddisfazioni come all’inizio. Quindi “perché non guardare oltre?” Cominciò così la loro avventura Marduk.

Dopo un breve entusiasmo oscurato da varie trame di follia, i due ragazzi di Irgoli iniziarono a ragionare ed a mettere in pratica i loro progetti da subito. E la location? Beh, visto che Giuseppe, uno dei due soci, disponeva di un salumificio dismesso, iniziarono a brassare una latta da kit nell’oscura cantina di stagionatura dove un tempo riposavano i prosciutti del padre. I risultati? La birra era pessima e per consolarsi passarono un periodo di tempo di riflessione ad aprire lattine di birra commerciale (fuori frigo). “Non ci siamo!” dicevano. Le loro conclusioni furono queste: “Mauro torna a casa a studiare, e Giuseppe idem!”

Passarono diversi mesi e, dopo intensi studi, corsi di homebrewing e corsi per imprenditori della birra, costruirono in loro primo impianto di produzione e iniziarono a brassare solo con all grain dimenticando la prima cotta.

Finalmente dopo circa 200 cotte casalinghe furono pronti per aprire il loro desiderato birrificio. Giuseppe (tecnologo alimentare e progettista) progettò un impianto a 2 tini da 350 litri ed i due soci passarono tutti i giorni a saldare e costruire ogni singolo componente di quella macchina infernale che dovrà sfornare 700 litri di birra in 10 ore di lavoro. Nel frattempo prepararono tutta la struttura del birrificio con impianti idraulici, elettrici, ecc.

Erano quasi pronti, tutte le pratiche erano state consegnate ed accettate, l’impianto era finito, i fermentatori idem, così come tutto il resto dell’attrezzatura gran parte costruita da loro. Nel luglio 2013 la prima cotta, poi ci sarà la seconda, la terza, fino ad arrivare oramai ad un numero progressivo infinito!

Dopo anni di duro lavoro Mauro e Giuseppe pensano ancora alla prima cotta, giù in cantina dopo tanti anni: è ancora oggi come quel giorno, con quelle latte di birra commerciale sopra il tavolo, il fornellone con la pentola, quella latta di kit e la stessa grinta di allora, ma guardandoci attorno ci rendiamo conto che adesso tutto è cambiato.

Già dall’età del bronzo in Sardegna si beveva birra
IL SUO NOME ERA MARDUK

Nell’età del bronzo in Sardegna esisteva un dio con alte corna, luce del Sole e forza del Toro, il suo nome era Marduk, aveva 4 occhi e 4 braccia. Molto forte nei campi, tenace in battaglia, si dice che sapesse “guardare oltre”. Il suo popolo di guerrieri, i forti “Shardana”, abili navigatori, sorseggiavano birra alla conquista del Mar Mediterraneo.

La passione per la birra era troppo forte per non “guardare oltre”
2006 NASCE L'IDEA DI UNA BIRRA TUTTA SARDA

Tutto ebbe inizio quando incominciammo a capire che non era più abbastanza ciò che fino ad allora aveva rappresentato per noi la birra, non ci appagava più il semplice placare la sete, potevamo fare di più, volevamo…
GUARDARE OLTRE.

È tempo di cambiare, Marduk…guarda ancora oltre!
NEL 2019 IL BRAND SI VESTE DI UNA NUOVA IDENTITÀ

Marduk, nel 2018, decide di cambiare veste grafica e di rinnovare la propria immagine iniziale. L’obiettivo è quello di dare una diversa visione del brand, del tutto originale e singolare, in linea con le nuove e future idee aziendali.
Un immagine che esprima territorialità, storia e cultura facilmente riconoscibili dal cliente sia nell’identità del brand che nell’intera costruzione del concept aziendale. L’anno dopo, a giugno, Marduk esce finalmente con il nuovo logo-marchio e le nuove etichette delle birre classiche mostrando il carattere di un brand di alta qualità.

VI RACCONTIAMO 14 ANNI DI GRANDE IMPEGNO MA ANCHE DI MERAVIGLIOSE SODDISFAZIONI

Dai sogni iniziali del passato, all’impensabile realtà odierna, alle tante speranze future.
01b-slider-imm-storia_marduk_brewery_2007.jpg
MARDUK 2007
Noi volevamo provare la soddisfazione di degustare un giorno la nostra birra! Determinati come non mai dedicammo il tempo libero in corsi, ricerca e produzioni casalinghe.
02c-slider-imm-storia_marduk_brewery_2007.jpg
MARDUK 2009
Abbiamo costruito il nostro primo impianto casalingo da 100 L per produrre solo con metodo all grain. Iniziò così un percorso di studi approfonditi provando colture sperimentali di orzo da birra e luppolo.
09a-slider-imm-storia_marduk_brewery_2007.jpg
MARDUK 2012
Dopo anni di duro lavoro la voglia di imparare, la grinta, il forte entusiasmo di allora non sono cambiati, anzi possiamo dire che è fortemente aumentata la voglia di...GUARDARE OLTRE
03-slider-imm-storia_marduk_brewery_2007.jpg
MARDUK 2013
Progettammo il nostro impianto a 2 tini saldando e costruendo pezzo per pezzo ogni singolo componente. Un sala cotta che si dovrà preparare a sfornare 700 L. di birra in circa 9 ore di lavoro.
04-slider-imm-storia_marduk_brewery_2007.jpg
MARDUK 2014
Inizia il nostro grande progetto, il birrificio agricolo. Il desiderio era quello di produrre la birra solo con le nostre materie prime, coltivate, lavorate e prodotte nella nostra terra, così come la legge richiede.
05-slider-imm-storia_marduk_brewery_2007.jpg
MARDUK 2017
Il tempo era maturo e noi pronti per il grande salto: in un solo anno abbiamo acquistato la sala cotta da 1500 litri, la malteria da 10 quintali e ingrandito la cantina di fermentazione per produrre circa 1500 hl all’anno.
07b-slider-imm-storia_marduk_brewery_2007.jpg
MARDUK 2018
Nasce il progetto filiera in casa Marduk: produzione di materie prime lavorate esclusivamente in loco e utilizzate per un ciclo di produzione completa a 360°.
08-slider-imm-storia_marduk_brewery_2007.jpg
MARDUK 2019
Marduk nel 2019 decide di rinnovare il Brand affidandosi alla professionalità di uno studio specializzato nel packaging e nella comunicazione di aziende agroalimentari.
GUARDA OLTRE

Ogni giorno progettiamo per andare più lontano e per realizzare un prodotto unico come Marduk.

Società agricola G.M.L. di Murru G. & C. società semplice
Sede Legale: Via G. Leopardi 15, 08028 Orosei (NU)
P.iva : 01421890912 – REA: 99923

  • Azienda
  • Shop
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contatti
  • Azienda
  • Shop
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contatti
Design by KLS a&d – developed by Mowgli
Seguici
Facebook-f Instagram

Hai piu di 18 anni?

Dobbiamo assicurarci che tu abbia l'età corretta prima di accedere a questo sito web

Sicuro Fammi entrare
Non sono maggiorenne